Cavalese, “La paura e la meraviglia”: percorso di lettura filosofica

Da il 28 ottobre 2010

%name Cavalese, “La paura e la meraviglia”: percorso di lettura filosofica La biblioteca comunale di Cavalese e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavalese, in collaborazione con l’Ufficio per il Sistema Bibliotecario della Provincia Autonoma di Trento, propongono un percorso di lettura filosofica, a cura di Alessandro Genovese e Nicola Zuin.

Perché un percorso filosofico? Molte persone, quando sentono parlare di filosofia, hanno un sussulto. Filosofia? Che roba è? Sicuramente non è per me.

Ma le domande della filosofia ce le siamo poste tutti: riguardano la nostra vita, la morte, la verità, la giustizia, la natura. Fare filosofia non è altro che riflettere sulla nostra umanità.

Il percorso, denominato “La paura del mondo e la meraviglia della conoscenza”, si prefigge di compiere un percorso di approfondimento sul tema della paura e della meraviglia, mostrandone le caratteristiche specifiche, attraverso l’esplorazione delle forme che maggiormente hanno stimolato la riflessione filosofica.

In cinque incontri, con taglio informale, non accademico, si partirà dalla riflessione su alcune paure che caratterizzano la nostra vita individuale e sociale, e dalla lettura di brani dei classici della filosofia, per suscitare il dibattito fra i partecipanti.

Il primo incontro è in programma giovedì 4 novembre, “La paura del futuro e la nascita della filosofia”: alla sorgente dell’Occidente, dove il mito e la religione si incarnano nella filosofia e nella scienza, Apollo e Dioniso rappresentano emblematicamente la natura sfuggente e contraddittoria della realtà: il greco si sente sfidato dall’Olimpo e allo stesso tempo sfida la divinità proprio sul terreno della conoscenza e in particolare della conoscenza di ciò che lo spaventa più di ogni altra cosa: il futuro.

Programma degli incontri successivi:

martedì 9 novembre, “La paura del nulla e la sfida del divenire”

giovedì 25 novembre, “La meraviglia del mondo e la paura dell’infinito”

giovedì 2 dicembre, “La paura della solitudine”

giovedì 9 dicembre, “La paura dell’ignoto e la scoperta della meraviglia”

Tutti gli incontri si terranno in biblioteca alle ore 20.30. Ingresso libero.

Tutti sono invitati: per partecipare non sono richieste conoscenze specifiche, ma solo desiderio di riflettere e curiosità intellettuale!

Informazioni: biblioteca comunale di Cavalese, tel. 0462 231150; mail: cavalese@biblio.infotn.it

La paura del mondo e la meraviglia della conoscenza

Un percorso alla ricerca di come i sentimenti della paura e della meraviglia abbiano condizionato e formato le strutture stesse della filosofia e della scienza occidentali: la ricerca della conoscenza e la visione del mondo.

PROGRAMMA DELLE SERATE  pieghevole

Primo incontro

La paura del futuro e la nascita della filosofia: l’arco di Apollo e le corna di Dioniso

giovedì 4 novembre 2010

Alla sorgente dell’Occidente, dove il mito e la religione si incarnano nella filosofia e nella scienza, Apollo e Dioniso rappresentano emblematicamente la natura sfuggente e contraddittoria della realtà: il greco si sente sfidato dall’Olimpo e allo stesso tempo sfida la divinità proprio sul terreno della conoscenza e in particolare della conoscenza di ciò che lo spaventa più di ogni altra cosa: il futuro.

Secondo incontro

La paura del nulla e la sfida del divenire: Eraclito e Parmenide

martedì 9 novembre 2010

Onde sfuggire allo spettro del non-essere, consigliato dalla dea della Giustizia, ma rigorosamente fedele alle regole del Logos, Parmenide si vede costretto ad affermare l’essere come uno, immobile e immutabile, negando in un colpo solo la molteplicità, il movimento e il divenire e dimostrando quindi l’impossibilità che il mondo che abbiamo davanti agli occhi sia… Eppure Eraclito ci aveva convinto del contrario!

Terzo incontro

La meraviglia del mondo e la paura dell’infinito: Aristotele e Giordano Bruno

giovedì 25 novembre 2010

Ogni effetto ha una causa. E ogni causa è a sua volta l’effetto di una causa che la causa. Sembra evidente. Ma continuando in questo modo si rischierebbe di andare all’infinito. E questo non si può pensare, dunque non può nemmeno essere… così concluse il pavido stagirita, che ne dedusse la necessità del motore immobile. E se invece il mondo fosse infinito? O addirittura ci fossero infiniti mondi?

Quarto incontro

La paura della solitudine: la claustrofobia dell’Io cartesiano

giovedì 2 dicembre 2010

Dubitando metodicamente di ogni cosa, alla ricerca di qualcosa di cui non sia più possibile dubitare, Renèe Descartes giunge finalmente a ri-fondare l’intera filosofia sull’indiscutibilità dell’affermazione di sé in quanto dubitante: cogito ergo sum. Ma quando inutilmente proverà ad uscire da quel punto fermo, per sollevare il mondo alla maniera di Archimede, il filosofo si scoprirà completamente solo.

Quinto incontro

La paura dell’ignoto e la scoperta della meraviglia: la caverna di Platone

giovedì 9 dicembre 2010

Platone ci rimprovera di vivere tutti come rinchiusi in una caverna, prigionieri inconsapevoli delle tremule ombre che continuiamo a scambiare per realtà. E se qualcuno ci dicesse che là fuori c’è un mondo pieno di suoni, colori e profumi? Avremmo il coraggio di abbandonare la tiepida quiete della consuetudine per affrontare il rischio della risalita verso la luce della verità? Socrate non ha paura.

Gli incontri avranno luogo ad ore 20.30 presso la Biblioteca pubblica di Cavalese.

Bibliografa di riferimento

ADORNO, T. W. Minima moralia

ALIGHIERI, D. La divina commedia

ARISTOTELE. Metafsica

ARISTOTELE. Etica nicomachea

CACCIARI, M. Icone della legge

COLLI, G. La nascita della filosofia

DESCARTES, R. Discorso sul metodo

DESCARTES, R. Meditazioni metafisiche

EPICURO. Lettera a Meneceo

ERACLITO. Frammenti

ERASMO. Libero arbitrio

HEGEL, G. W. F. Fenomenologia dello spirito

HEGEL, G. W. F. Differenza tra il sistema filosofco fichtiano e schellinghiano

HOBBES, T. De cive

HOBBES, T. Leviatano

HORKHEIMER, M. e ADORNO, T. W. Dialettica dell’illuminismo

KANT, I. Critica della ragion pura

KANT, I. Critica del giudizio

KIERKEGAARD, S. Il concetto dell’angoscia

LUTERO, M. Il servo arbitrio

MARX, K. Il capitale

MARCUSE, H. L’uomo a una dimensione

NIETZSCHE, F. Così parlò Zarathustra

OMERO. Odissea

PARMENIDE. Poema sulla natura

PLATONE. La repubblica

PLATONE. L’apologia di Socrate

ROUSSEAU, J. J. Il contratto sociale

SCHMITT, C. Il nomos della terra…

SCHOPENHAUER, A. Il mondo come volontà e come rappresentazione

SMITH, A. La ricchezza delle nazioni

SOFOCLE. Antigone

WEBER, M. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Questo articolo è già stato letto 8787 volte!

Commenti

commenti

About PredazzoBlog.it

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi